A Palazzo Reale di Milano, trecentocinquanta opere della collezione al-Sabah degli Sceicchi Nasser Sabah Ahmed al-Sabah e Hussah Sabah Salem al-Sabah formano una mostra di grande fascino per conoscere e comprendere l’arte di una civiltà millenaria, testimone di uno straordinario dialogo culturale tra Oriente e Occidente.

Pagine del Corano, mirabilmente dipinte, a quelle di libri e manoscritti splendidamente miniati; capitelli marmorei con iscrizioni a scatole in avorio decorate con uccelli e piante; brocche in bronzo a bicchieri e vasi in vetro smaltato dai colori e disegni sfavillanti a sfarzosi tappeti decorati in lana e bellissimi tessuti in velluto e seta; stupendi piatti e coppe in ceramica decorati a spettacolari collane e bracciali d’oro, diamanti e pietre preziose o a pugnali di giada incastonati con rubini e smeraldi; ante di armadio in legno decorato a lastre tombali con iscrizioni e persino a pedine del gioco degli scacchi in cristallo di rocca sono gli oggetti grandi e piccoli di straordinaria bellezza e raffinatezza presenti nell’esposizione.
Curatore della mostra è Giovanni Curatola, professore di Archeologia e Storia dell’arte musulmana presso le Università di Udine e di Milano, che ha realizzato una retrospettiva dedicata non solo agli intenditori o agli appassionati del genere, ma a chiunque voglia avvicinarsi per la prima volta al mondo islamico e scoprire la sua storia antica e vasta. La sfida della mostra si sintetizza nel delicato equilibrio tra periodi storici differenti ed aree geografiche decisamente estese, dalla Spagna alla Cina, reso possibile grazie all’articolazione in due parti specifiche del percorso espositivo. La prima parte, di natura cronologica, è relativa ai tre grandi imperi cinquecenteschi Ottomani, Safavidi e Moghul; la seconda, di natura tematica, permette di approfondire alcuni temi trasversali a tutta l’arte musulmana come la decorazione geometrica, gli arabeschi e la calligrafia.
Dulcis in fundo, una sezione dedicata ai gioielli con un trionfo di collane e bracciali d’oro, diamanti e pietre preziose. Un appuntamento culturale che permette di intraprendere un appassionante viaggio per scoprire e apprezzare l’arte di una civiltà antichissima e di instaurare un dialogo con un mondo che spesso ci sembra lontano e impenetrabile.
Prodotta da Palazzo Reale e Skira la mostra sarà aperta dal 21 ottobre sino al 30 gennaio 2011. 
L
’inaugurazione è alle ore 18.00.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Informazioni su annamariadipaolo
ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
Questa voce è stata pubblicata in
ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA. Contrassegna il
permalink.
Medio Oriente, con fascino