Balla ( 1871-1958) nacque e studiò a Torino che nel 1895 lasciò per stabilirsi a Roma. Nella capitale egli fu un avanguardista della nuova tecnica divisionista. Dopo un soggiorno di un anno a Parigi nel 1900 tornò a Roma dove conobbe, alla Scuola libera del nudo, Boccioni, Severini e Sironi intraprendendo la strada sulla via futurista.
Nei primi anni romani Balla s’interessò a soggetti di tipo socialista umanitario con quadri come: Il mendicante, 1902, Fallimento, 1902, La giornata dell’operaio 1904, divenendo, inoltre, amico di Giovanni Cena, paladino del socialismo umanitario. Nel 1903 cominciò a esporre alla Biennale di Venezia.
Ora alla Nuova Galleria Campo dei Fiori sono esposti cinque dei sei «capricci romani» realizzati da Balla tra il 1901- 02. La mostra, aperta fino al 31 dicembre, è curata da Elena Gigli, esperta dell’opera di Balla che ha ripercorso l’iter dei passaggi di proprietà della serie appartenuta inizialmente al sarto di Balla, Giacomo Foà, e poi passata alla collezione Fiano. La raccolta venduta nel 1933, ricomparve nella collezione del diplomatico Giuseppe Cosmelli. Le opere in tavola, misurano 30×40 cm e ritraggono scene popolari di venditori ambulanti di ricotta, cornetti, scope e piumini, canne al lauro e portafortuna.
La pennellata libera, asseconda la gestualità dei protagonisti visivamente dinamici e che anticipano le sue ricerche futuriste.
“L’audacia innovativa di Giacomo Balla è però ancor più sorprendentemente testimoniata dall’accostamento tra immagini e grafismi. Nella ricerca di una bidimensionalità della scena, l’artista scrive sulla fascia inferiore di tre tavole le frasi gridate dai venditori. E lo fa con un verismo linguistico che lo induce a moltiplicare le vocali (“la ricooootta freeeesca”), proprio per riprodurre la voce dei personaggi. È un sonoro che accompagna ed integra la rappresentazione pittorica. Sono quadri parlanti. Solo la straordinaria creatività di Giacomo Balla poteva far entrare in queste tavole la magia delle voci dipinte”.
fino al 31 dicembre 2010; h. 10-13 / 16-19, chiuso lunedì mattina e festivi
Ufficio stampa: Daina Maja Titonel, maja@nuovagalleriacampodeifiori.it
info@nuovagalleriacampodeifiori.it
http://www.nuovagalleriacampodeifiori