Roma. Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Realismo, Neorealismo e altre storie, Emanuela Garrone
Realismo, Neorealismo e altre storie, di Emanuela Garrone edito da Mimesis Edizioni sarà presentato alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma il 5 maggio alle ore 17.00 con introduzione di Cristiana Collu, a cui interververranno Rossana Buono e Laura Iamurri.
Il volume ripercorre le vicende storiche, artistiche e culturali italiane del secondo dopoguerra. negli anni che dal 1945 al 1952/53 che sono alla base della ricostruzione morale, civile ed economica del paese.
In questo periodo storico gli intellettuali e gli artisti svolgono un ruolo di primo piano nella società, diventandone la coscienza critica attraverso correnti quali il Realismo letterario e figurativo e il Neorealismo cinematografico. Il libro analizza, dunque, fatti non nuovi, ma col diverso punto di vista “introspettivo” per cui opere, artisti e critici assumoni un valore aggiunto.
Nel secondo dopoguerra il dibattito ideologico informava le coscienze degli artisti e degli intellettuali in tutto il mondo: in Italia il peso della politica e della filosofia d’ispirazione marxista era molto forte, tanto quanto il desiderio di reinserirsi nell’alveo della cultura europea e mondiale dopo il periodo dell’autarchia fascista che aveva isolato moralmente e culturalmente il nostro paese per vent’anni.
L’arte allora divenne testimonianza storica, consapevolezza della realtà, autentico desiderio di verità e di sincerità, ma soprattutto bisogno di libertà e di apertura verso l’altro.
GIULIO TURCATO
70 cm x 50 Olio e sabbia
Il libro approfondisce il dibattito allora dominante tra astrattisti e realisti come nel Fronte Nuovo delle Arti, movimento artistico italiano attivo a Venezia, Roma e Milano, nell’ “esigenza d’esprimere la realtà attraverso il rinnovamento del linguaggio”, a partire dall’insegnamento di “quel filone che potremo definire classico della tradizione figurativa moderna” mettendo in evidenzia relazioni e intrecci del pensiero filosofico e critico.
Renato Birolli. Il verde alle cinque terre
Il gruppo che ebbe origine dopo una serie di incontri, tenuti a Venezia, tra Emilio Vedova, Renato Birolli, Ennio Morlotti, Armando Pizzinato, Giuseppe Santomaso, Alberto Viani ed alcuni critici tra i quali Giuseppe Marchiori ebbe come obiettivo quello di recepire anche nell’arte italiana le ultime esperienze europee, superando così le posizioni allora dominanti nella cultura italiana, tra cui quelle espresse dal movimento di Novecento. In questo, Vedova e Birolli proseguirono l’esperienza di Corrente di Milano, gruppo nel quale ambedue hanno militato prima della guerra. Vitali e interessanti anche la poetica della ricerca di Corpora, Fazzini, Guttuso, Monachesi, Turcato che operavano a Roma.
A.M.D.P.
Presentazione del volume
Realismo, Neorealismo e altre storie
di Emanuela Garrone, Edizione Mimesis
Giovedì 5 maggio 2016, ore 17.00
Contatti
Ufficio stampa Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
gan-amc.uffstampa@beniculturali.it | 06 32298328
Mimesis Edizioni
ufficio.stampa@mimesisedizioni.it