A SANTA MARIA PRESSO SAN SATIRO A MILANO
LA NUOVA ILLUMINAZIONE DELLA BASILICA
La Basilica di Santa Maria presso San Satiro a Milano, a pochi passi da Piazza Duomo, in Via Torino, è uno dei gioielli dell’arte rinascimentale che conserva al suo interno il famoso coro prospettico di Donato Bramante e ora si presenta in tutto il suo splendore, come mai si era vista prima per effetto della nuova illuminazione.
Voluta nel 1478 dal duca Gian Galeazzo Sforza e dalla madre reggente Bona di Savoia per rafforzare il culto di Maria e per abbellire la città, fu affidato l’incarico all’architetto Donato Bramante, autore anche della Chiesa di S. Maria delle Grazie. I lavori interni ed esterna della chiesa vennero definitivamente conclusi nel 1518.
Dopo lunghe e travagliate sorti, tra il 1939 e il 1942, inoltre l’intero complesso fu restaurato restituendo la planimetria iniziale e l’autentica struttura del sacello di San Satiro, stravolti nel tempo.
A San Satiro, fratello di Sant’Ambrogio – 339-397 circa – fu dunque dedicata questa chiesa mentre al protettore della città fu innalzata la famosa basilica di Sant’Ambrogio, appunto.
La chiesa di Santa Maria, antico oratorio stretto e lungo, adiacente al Sacello di San Satiro, di epoca carolingia, fu dunque trasformato da Bramante in un edificio a croce tau a tre navate con volte a botte e cupola emisferica a cassettoni ispirata a Brunelleschi.
Dietro all’altare, senza coro e senza abside, l’ interruzione era disarmonica e la genialità di Bramante fu quella di creare un finto coro in stucco dipinto che equilibra l’intera struttura dando l’illusione spaziale; infatti Bramante in soli 90 cm ha creato la prospettiva di un’abside profonda, coperta da volte a botte con cassettoni, un perfetto trompe l’oeil.
Ora tanta bellezza complessiva risplende per il nuovo impianto d’illuminazione, reso possibile grazie alla collaborazione di Artemide S.p.A. e della Fondazione Banca del Monte di Lombardia.
Anna Maria Di Paolo
Milano, Basilica di Santa Maria di San Satiro (via Torino 17/19)
Da GIOVEDÌ 24 NOVEMBRE 2016
Referente: anna.defrancesco@clponline.it